Project Day 2025: le classi quarte protagoniste di innovazione e collaborazione con le imprese del territorio

Scopri i vincitori nell'articolo completo.

Avatar utente

Personale scolastico

Docente

0

Il 5 giugno 2025 si è svolto, nell’Aula Magna del nostro istituto, il Project Day delle classi quarte: una giornata dedicata alla presentazione dei progetti sviluppati dagli studenti nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) in collaborazione con aziende e realtà produttive del territorio.
L’evento ha rappresentato un’occasione concreta per valorizzare il lavoro svolto durante l’anno scolastico e per mettere in dialogo scuola e mondo del lavoro. Le studentesse e gli studenti hanno esposto con competenza e passione le proprie soluzioni progettuali, frutto di esperienze sul campo, attività laboratoriali e confronto diretto con professionisti del settore.
A valutare i progetti è stata una giuria composta da rappresentanti di importanti aziende e organizzazioni locali, che ringraziamo per la partecipazione e la disponibilità:
  • ABB: Michele Pasinetti;
  • Carbosint: Alessandro Pagliari;
  • Euromatic: Sabrina Varani, Fabrizio Calvi;
  • Maestri del Lavoro: Marina Arrigoni, Bruno Arci;
  • MIG: Sarah Bergamaschi, Matteo Bergamaschi, Riccardo Sangaletti;
  • Nicro: Sara Ferriani;
  • SAME Deutz-Fahr: Paolo Pasinetti, Davide Frignati, Sara Bisleri;
  • Sorint: Andrea Pianosi.
I giudici hanno apprezzato la qualità tecnica dei progetti, la capacità comunicativa delle studentesse e degli studenti e la coerenza tra le attività svolte e le reali esigenze aziendali, sottolineando l’importanza di occasioni come il Project Day per costruire ponti tra scuola e impresa.
Ad aggiudicarsi il primo posto è stata la classe 4HT-i (indirizzo Informatica), che ha presentato due progetti particolarmente innovativi:
  • bE-more: una piattaforma per il monitoraggio e l’efficientamento energetico degli edifici scolastici, in linea con gli obiettivi di sostenibilità e risparmio energetico;
  • VIPRA: un sistema di rilevamento, segnalazione e classificazione automatica di ostacoli su strada, pensato per migliorare la sicurezza urbana e stradale.
Grande soddisfazione da parte della commissione, dei docenti tutor e della dirigente scolastica Maria Chiara Pardi, che ha sottolineato il valore educativo e orientativo dell’iniziativa, capace di far emergere talenti, stimolare il lavoro di squadra e favorire l’incontro con realtà produttive di eccellenza.
Un sentito ringraziamento va alla prof.ssa Saddemi per aver curato l’evento, a tutte le aziende partner, ai referenti esterni, ai docenti tutor e naturalmente agli studenti, veri protagonisti di questa giornata all’insegna dell’innovazione, della crescita e del futuro.

 

Ufficio Stampa
Istituto Archimede